top of page

Che fine hanno fatto i merli?

Ogni fotografia conta!

Potrebbe essere il titolo di un romanzo giallo alla moda. È invece un interrogativo ricorrente che scaturisce dalle domande che ci pongono i cittadini da ogni parte del Ticino. I nostri interlocutori portano spesso spiegazioni più o meno plausibili, anche gli scorsi giorno. “il vicino ha trattato la sua siepe con antiparassitari; da quando è arrivata la cornacchia è una strage; è arrivata la gazza e non si salva più niente!” C’è poi chi è preoccupato per vari virus di cui ha sentito parlare. Chi per Ficedula risponde al telefono cerca di valutare la situazione descritta e di dare delle risposte coerenti.

L’Associazione per lo studio e la conservazione degli uccelli della svizzera italiana, è impegnata da oltre quarant’anni nella ricerca ornitologica principalmente a livello cantonale ma ha anche collaborazioni nazionali e internazionali. Ficedula spera di coinvolgere i cittadini, per raccogliere informazioni dettagliate e capillari sul territorio, contemporaneamente da Airolo a Chiasso.

Una web-app utilissima

L’occasione è data dalla disponibilità di uno strumento informatico, una web-app utilizzabile anche su dispositivi mobili come Smartphone e Tablet che georeferenziano i dati, cioè danno immediatamente le coordinate in modo preciso velocemente e automaticamentei. Questa app si chiama Guarda-TI: è stata sviluppata per un progetto internazionale di educazione alla Biodivesità urbana, progetto che permetterà in futuro di confrontare problematiche comuni con situazioni esterne, e adattata perfettamente alla realtà ticinese. Per la posizione geografica dei Ticino i processi e le dinamiche biologiche varcano i confini e spesso, come è successo per alcune specie di insetti alieni invasivi e per le malattie degli animali, occorre tenere gli occhi molto aperti.

Guarda-TI permette di raccogliere, inviare e catalogare osservazioni corredate da foto e/o canti, di disporre di un aiuto all’identificazione delle specie, un riconoscitore (semi)automatico dei canti, e di avere una ampia possibilità di utilizzo sul campo.

L’app si trova a questo link.

Potete scaricare le istruzioni a questo link. 

Solo con un campione vasto di dati, fotografie e situazioni potrà servire a capire molto meglio il mondo in cui ci troviamo con emergenze a volte imprevedibili. Anche le osservazioni negative sono importanti, specialmente dove c’era e ora è sparito.

 

Chi partecipa impara

La pedagogia moderna ci insegna che l’apprendimento vero è un processo fatto di domande alle quali chi impara cerca di dare delle risposte. Lo sviluppo del senso critico è molto più importante della lettura di un testo fornito dall’intelligenza artificiale, che restituisce solo risposte che le sono state date.  Ficedula crede moltissimo in questa impostazione e soprattutto nella ricerca che coinvolge anche i cittadini.  Servono alcune conoscenze di base senza le quali non si possono costruire i ragionamenti. È quello che si vuol raggiungere mediante Guarda-TI. Anche grazie ai cittadini speriamo di capire presto cosa sta succedendo ai merli ticinesi!

Merlo (1).jpg

Fotografia di

Giorgio Mangili

 Ficedula

Ficedula è l’Associazione per lo studio e la conservazione degli uccelli della Svizzera italiana, ed è un’organizzazione nazionale di BirdLife Svizzera.
 

Vai alla pagina "Iscriversi a Ficedula" per informazioni e modulo d'iscrizione.

Seguici sui social
 
Rimani aggiornato in tempo reale su tutte le novità!
  • Facebook Social Icon
  • Instagram
  • Twitter Icon sociale
Contatti

Email: segreteria.ficedula@gmail.com

Telefono: 079 207 14 07

Indirizzo: Ficedula

Via campo sportivo 11

6834 Morbio inferiore

Newsletter

​​​

© 2017 by Ficedula. Proudly created with Wix.com

Iscriviti alla Newsletter di Ficedula

Donazioni

Versamento intestato a Ficedula Codice IBAN

CH 58 0900 0000 6500 0279 5

Grazie di cuore!

Rivista Ficedula
  • BaliaDalCollare_edited
bottom of page