top of page
Monitoraggio​

​

Guarda-TI:

​

la nuova web app per imparare a riconoscere gli uccelli!

​​

​

Noi di Ficedula abbiamo fatto un sogno!

 

Quanto sarebbe bello se tutte le persone residenti nel Cantone Ticino sapessero riconoscere almeno 20 specie di uccelli e altrettanti canti!

 

Negli oltre 40 anni di esistenza dell’associazione per lo studio e la conservazione degli uccelli della Svizzera italiana, è stato formato un bel numero di birdwatchers e ornitologi ma non si è ancora riusciti a fare breccia nel grande pubblico perché “è difficile riconoscere gli uccelli”. Sono tutte rondini, piccioni, passeri cornacchie e cormorani…Anche solo qualche decennio fa, almeno nelle zone rurali, le conoscenze c’erano ma sono andate perse in particolare nelle aree urbane.

 

Finora, nonostante il grande impegno di Ficedula in attività di citizen science, la scienza partecipativa, solo una piccola porzione dei residenti in Ticino sa riconoscere le specie più comuni.

 

Ficedula sogna di correggere questa tendenza, specialmente grazie al ruolo della scuola e ai suoi lungimiranti programmi dello studio d’ambiente. 

 

La formazione degli insegnanti in primo luogo, attraverso corsi loro dedicati, costituisce un passo essenziale per sviluppare questo processo.

 

L’occasione per realizzare questa idea si presenta ora con la collaborazione di Ficedula con l’Associazione Guarda-MI e dalla disponibilità di un potente strumento informatico, la Web App Guarda-TI, che Ficedula ha fatto adattare per la realtà ticinese dall’originale, Guarda-MI, dedicato alla fauna di Milano. 

Con questo supporto si sta preparando, fra l’altro, l’Atlante degli uccelli della metropoli lombarda.

 

Guarda-TI è anche a disposizione di tutti. Servirà pure ai tanti cittadini che si affacciano al mondo dell’ornitologia e che potranno così imparare a conoscere un po’ di più l’avifauna che sta attorno a loro nelle varie stagioni.

 

Le procedure di segnalazione delle osservazioni permettono all’utente di imparare passo passo e di veder certificate le proprie osservazioni.

Una pratica scelta a colori permette all’utente di arrivare a una corretta identificazione delle specie. Guarda-TI contiene pure un software per l’identificazione dei canti di tutte le specie presenti in Svizzera. Sound ID Lab (BirdNET/Cornell University) è un AIUTO al riconoscimento dei canti, le risposte vanno verificate dall’utente. Il canto va obbligatoriamente inviato comunque tramite Guarda-TI per la certificazione (deve essere aggiunta la risposta di BirdNet nelle note).

Le segnalazioni possono essere effettuate anche inviando una fotografia o una registrazione, condizione obbligatoria per i non esperti. I dati verranno verificati da un gruppo di specialisti. 

Presto sarà affiancato al processo di identificazione un supporto di “intelligenza artificiale”= machine learning”.

 

Ficedula intende estendere in un secondo tempo Guarda-TI anche alle specie di altri gruppi tassonomici ad iniziare dai rettili, dalle libellule e dai mammiferi. 

​​

L’app si trova a questo link.

​

Potete scaricare le istruzioni a questo link. 

​

Questo strumento permette di riconoscere un centinaio di specie urbane e contiene pure un software per l’identificazione dei canti di tutte le specie presenti in Svizzera. La stessa potrà rivelarsi molto utile come supporto tecnico per attività didattiche e per tutti coloro che  hanno ancora poche competenze in ornitologia. 

​

​

 Ficedula

Ficedula è l’Associazione per lo studio e la conservazione degli uccelli della Svizzera italiana, ed è un’organizzazione nazionale di BirdLife Svizzera.
 

​

Vai alla pagina "Iscriversi a Ficedula" per informazioni e modulo d'iscrizione.

​

Seguici sui social
 
Rimani aggiornato in tempo reale su tutte le novità!
  • Facebook Social Icon
  • Instagram
  • Twitter Icon sociale
Contatti

​​

Email: segreteria.ficedula@gmail.com

Telefono: 079 207 14 07

​

Indirizzo: Ficedula

Via campo sportivo 11

6834 Morbio inferiore

​

Newsletter

​​​​

​

​

​

​

​

© 2017 by Ficedula. Proudly created with Wix.com

Iscriviti alla Newsletter di Ficedula

Donazioni

​

Versamento intestato a Ficedula Codice IBAN

CH 58 0900 0000 6500 0279 5

Grazie di cuore!

Rivista Ficedula
  • BaliaDalCollare_edited
bottom of page