top of page
Conservazione

​

Gabbiano comune Larus ridibundus - fotografia di Giuseppe Cerro

​

Gabbiani_Giuseppe_Cerro.jpg

​

Il nome scientifico del gabbiano comune deriva dal suo richiamo che emula uno sghignazzo.

Pur essendo uno svernante regolare e molto diffuso, il Gabbiano comune nidifica in Svizzera solo presso determinati laghi e in zone umide dell’Altipiano, nella maggior parte dei casi sotto i 500 m di altitudine. Le nidificazioni avvengono su isole artificiali, piattaforme, zattere, dighe, moli.

Gli effettivi di Gabbiano comune in Europa sono fortemente aumentati fino al 1990 circa, ma da allora sono nuovamente diminuiti di quasi il 50%. Questa diminuzione viene messa in relazione con la mancanza di cibo per i giovani a causa all’intensificazione dell’agricoltura.

Un altro elemento che porta un'influenza negativa è la concorrenza con il Gabbiano reale per i siti di nidificazione.

In Svizzera si è notato che il Gabbiano comune dipende sempre più dall’offerta di siti di nidificazione artificiali. Si è infatti notato uno spostamento dagli isolotti di ghiaia naturali alle zattere e piattaforme, dove il successo di nidificazione è maggiore. Le uova (in media tre per covata) vengono deposte al suolo e si schiuderanno dopo circa 23 giorni di cova; i giovani saranno in grado di volare all’età di circa 35 giorni.

Possiamo trovare i gabbiani in differenti habitat, dalle zone agricole a quelle urbane, dai laghi alle zone umide e ai corsi d’acqua. È un uccello molto adattabile che può nutrirsi di praticamente qualsiasi cosa.

Il Gabbiano comune è lungo 34-37 cm, ha una massa di 225-350 grammi e un’apertura alare dagli 83 ai101 cm.

È una specie migratrice prevalentemente a corto raggio, In Svizzera è ampiamente diffusa come svernante sui nostri laghi.

.

​

​

 Ficedula

Ficedula è l’Associazione per lo studio e la conservazione degli uccelli della Svizzera italiana, ed è un’organizzazione nazionale di BirdLife Svizzera.
 

​

Vai alla pagina "Iscriversi a Ficedula" per informazioni e modulo d'iscrizione.

​

Seguici sui social
 
Rimani aggiornato in tempo reale su tutte le novità!
  • Facebook Social Icon
  • Instagram
  • Twitter Icon sociale
Contatti

​​

Email: segreteria.ficedula@gmail.com

Telefono: 079 207 14 07

​

Indirizzo: Ficedula

Via campo sportivo 11

6834 Morbio inferiore

​

Newsletter

​​​​

​

​

​

​

​

© 2017 by Ficedula. Proudly created with Wix.com

Iscriviti alla Newsletter di Ficedula

Donazioni

​

Versamento intestato a Ficedula Codice IBAN

CH 58 0900 0000 6500 0279 5

Grazie di cuore!

Rivista Ficedula
  • BaliaDalCollare_edited
bottom of page